- liberazione
- li·be·ra·zió·nes.f. FO1a. il liberare, il liberarsi e il loro risultato; il rimettere in libertà, il restituire alla libertà: il prigioniero ha ottenuto la liberazione, liberazione di uno schiavoContrari: 1arresto, asservimento, assoggettamento, carcerazione, cattura, imprigionamento.1b. il rendere libero da un'oppressione, un'invasione e sim.: lotta, moti di liberazione, guerra di liberazione | solo sing., per anton., con iniz. maiusc., la fine dell'occupazione tedesca in Italia e in altri paesi europei al termine della seconda guerra mondiale | la festa civile che in Italia celebra tale evento; il giorno (25 aprile) in cui tale festa ricorreSinonimi: riscatto.Contrari: asservimento, assoggettamento, oppressione.1c. emancipazione: liberazione della donnaContrari: oppressione, sottomissione.1d. l'essere libero, sollevato da una sofferenza, un fastidio e sim.: liberazione da un tormento, da un rimorso; provare un senso di liberazione; superare quell'esame è stata una liberazioneContrari: oppressione, tormento.2. l'emettere, il lasciar fuoriuscire: liberazione di sostanze tossiche nell'aria | TS chim., fis. lo sprigionarsi o il formarsi a seguito di una reazione: liberazione di neutroni; liberazione di energia3a. TS dir. → riscatto3b. TS fin. pagamento integrale alla società emittente del prezzo di un'azione, con conseguente pieno godimento dei diritti ad essa connessi4. TS ferr. eliminazione di un blocco effettuata dal treno stesso passando su un apposito congegno5. TS telecom. in telefonia, operazione attraverso cui vengono rese nuovamente disponibili le linee al termine di una comunicazione\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. liberatiōne(m), v. anche liberare.POLIREMATICHE:liberazione condizionale: loc.s.f. TS dir.pen.
Dizionario Italiano.